VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Calcolare la distanza dei tasti col fanned fret
Calcolare la distanza dei tasti col fanned fret
di [user #45016] - pubblicato il

Ecco come si ricava la distanza tra i fret nella costruzione di chitarre e bassi con tastiere fanned fret, cioè con diapason differente per ogni corda.
Vorrei avere delle delucidazione per il calcolo delle tastiere fanned. Precisamente, mentre per la costruzione di tastiere e tastature tradizionali i riferimenti sono dati dal calcolo e dalla relativa posizione (compensazione ecc.) del "traversino" o sellette del ponte in rapporto al capotasto, quindi contrassegnando in modo parallelo la tracciatura e posizionamento dei tasti fino ad arrivare alla misura scelta del relativo diapason al centro del ponte o traversino, nel caso della tastiera fanned quale dovrà essere la misura che stabilisce il diapason e quindi l'inclinazione del ponte/sellette/ traversino? Poi, esiste un calcolo più breve (anziché radici quadrate o calcoli complicati) o tabelle come ormai se ne trovano tante in rete?
Grazie per eventuali chiarimenti.

Calcolare la distanza dei tasti col fanned fret

Risponde Marco Omar Viola di MOV Guitars: no, non esistono altri metodi per calcolare la distanza tra un tasto e l’altro, vale sempre la Radice Docicesima di 2 (=1,0594631).
Per le tastiere fan fretted, l’inclinazione dei tasti è il risultato di due differenti diapason adottati per la divisione delle note nelle corde estreme. Si sceglie quindi un diapason per il cantino, un diapason più lungo per la corda più grave e si decide poi come disporre il ventaglio dei tasti che si otterrà collegando le linee tra un diapason le l’altro.
Non ci sono vincoli, a parte il ponte che scegli di usare. Ci sono infatti ponti già inclinati che pongono un vincolo necessario e ponti composti da sellette singole che invece offrono molta libertà.
La compensazione delle ottave deve seguire una logica proporzionale alla lunghezza del diapason scelto, ma con la dovuta pazienza nel fare dei calcoli accurati, il risultato è a portata di mano.
Buon lavoro.
bassi elettrici chitarre elettriche liuteria
Link utili
Sito MOV Guitars
Il fanned fret spiegato
Mostra commenti     5
Altro da leggere
La mia LadyBird
Vintage Visions from the World - Paolo Lippi e la Stratocaster Sunburst del 1955 #09759 [IT-EN]
La Epiphone Coronet diventa americana
I classici del basso vintage da Harley Benton
Gibson Les Paul R0 BOTB
Malmsteen racconta la storia della Strat per le telecamere Fender
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
La mia LadyBird
Gibson Les Paul R0 BOTB
Serve davvero cambiare qualcosa?
70 watt non ti bastano? Arriva a 100 watt!
Manuale di sopravvivenza digitale
Hotone Omni AC: quel plus per la chitarra acustica
Charvel Pro-Mod DK24 HSH 2PT CM Mahogany Natural
Pedaliere digitali con pedali analogici: perché no?!
Sonicake Matribox: non solo un giochino per chi inizia
Ambrosi-Amps: storia di un super-solid-state mai nato




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964